La salute del tratto gastrointestinale è fondamentale per il benessere generale di tutto l’organismo. Non a caso si dice che l’intestino sia il “secondo cervello” del nostro corpo. L’intestino è un sistema nervoso autonomo, composto da circa 100-200 milioni di neuroni, che controlla i processi digestivi e mantiene un dialogo continuo con il cervello, influenzando non solo le funzioni corporee, ma anche le emozioni e il benessere generale.
Il benessere intestinale è considerato uno dei fattori più importanti per mantenere nel tempo la salute e prevenire le malattie.
Quando compaiono disturbi come dolori addominali, sensazione di bruciore allo stomaco, problemi di digestione o cambiamenti nelle abitudini intestinali, può essere opportuno sottoporsi a esami diagnostici specifici per individuare la causa e intervenire in modo mirato.
L’endoscopia digestiva avanzata rappresenta uno strumento necessario per individuare e trattare numerose patologie del tratto digerente.
Cos’è la Gastroscopia e quando è indicata
La gastroscopia è un esame endoscopico che consente di visualizzare in maniera diretta e dettagliata l’esofago, lo stomaco e il duodeno mediante l’utilizzo di una sonda sottile e flessibile dotata di telecamera. La gastroscopia rappresenta un passaggio fondamentale per identificare l’origine del disturbo e impostare un trattamento mirato in caso di dolori addominali e problemi digestivi. La gastroscopia è indicata quando si presentano sintomi persistenti come reflusso acido, dolore o bruciore gastrico, nausea, vomito.
Quali patologie è possibile diagnosticare con la Gastroscopia
La gastroscopia è molto utile per diagnosticare o escludere patologie come gastrite, ulcere o tumori dell’esofago, dello stomaco e del duodeno. Si esegue con uno strumento chiamato gastroscopio, che permette di visualizzare direttamente l’interno dell’esofago, dello stomaco e della prima parte dell’intestino tenue (duodeno). Grazie alla gastroscopia è possibile identificare e diagnosticare in maniera precisa patologie quali:
- gastrite e ulcere,
- infiammazione dell’esofago da reflusso,
- polipi dello stomaco,
- tumori dell’esofago o dello stomaco,
- infezione da Helicobacter pylori.
Cos’è la Colonscopia e quando è indicata
La colonscopia, invece, è uno strumento diagnostico per individuare numerose patologie del colon e del retto. La colonscopia è un esame che utilizza un sottile strumento flessibile, il colonscopio, dotato di una telecamera, attraverso cui il medico può osservare l’intero colon. Per garantire un risultato accurato è fondamentale una preparazione adeguata, poiché l’intestino deve essere completamente pulito e privo di residui.
Nel corso della colonscopia è possibile non solo osservare l’interno dell’intestino, ma anche prelevare piccoli campioni di tessuto per l’analisi istologica ed eseguire interventi mini-invasivi, come la rimozione di polipi, ovvero piccoli tumori benigni.
Quali patologie è possibile diagnosticare con la Colonscopia
Grazie alla colonscopia, è possibile rilevare con precisione la presenza di polipi intestinali, diverticolosi, malattie infiammatorie croniche intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, oltre a riconoscere tumori del colon-retto in fase precoce. Questo esame permette quindi di individuare patologie come:
- polipi intestinali,
- diverticolosi,
- malattie infiammatorie croniche intestinali come colite ulcerosa e morbo di Crohn,
- tumori del colon-retto.
Vantaggi di fare Gastroscopia e Colonscopia insieme
Gastroscopia e colonscopia possono essere eseguite all’interno della stessa seduta quando i sintomi riguardano sia la parte alta che quella bassa dell’apparato digerente. Eseguire entrambi gli esami nello stesso momento significa affrontare un’unica preparazione e una sola sedazione, con la possibilità di avere risposte chiare e complete in tempi più rapidi. In questo modo si riduce lo stress, si risparmiano tempi e costi e si affrontano gli Esami in maniera più serena e semplice.
Come si esegue una Gastroscopia e una Colonscopia insieme
L’esame viene eseguito in sedazione cosciente o profonda. Di solito si inizia con gastroscopia, seguita da colonscopia. L’intera procedura è sicura, monitorata da personale medico specializzato e svolta in ambiente controllato.
Entrambi gli esami seguono un iter strutturato e sicuro:
- Accoglienza e valutazione anestesiologica: all’arrivo in clinica viene raccolta l’anamnesi completa, valutati i parametri vitali e discusso il tipo di sedazione più adatta, che può essere cosciente o profonda a seconda del caso e delle necessità del paziente
- Monitoraggio costante: durante tutta la procedura vengono controllati in tempo reale frequenza cardiaca, pressione arteriosa e saturazione di ossigeno.
- Inserimento dell’endoscopio: l’esame viene eseguito tramite una sonda flessibile di piccolo calibro, introdotta attraverso la bocca per la gastroscopia o tramite il retto per la colonscopia. Gli strumenti moderni, sottili e altamente maneggevoli, riducono al minimo il disagio.
- Esplorazione e refertazione immediata: le telecamere ad alta definizione permettono di ottenere immagini nitide delle mucose digestive, che vengono registrate e analizzate dal medico. Al termine, dopo il risveglio, i risultati preliminari vengono condivisi con il paziente in modo chiaro e comprensibile.
Rischi e considerazioni da tenere a mente
Gastroscopia e colonscopia sono esami considerati sicuri e ben tollerati dal paziente. Le complicanze sono molto rare e, quando si verificano, riguardano principalmente piccoli sanguinamenti dopo la rimozione di polipi, lievi reazioni ai farmaci utilizzati per la sedazione o, in casi eccezionali, micro-perforazioni della parete intestinale. È importante sottolineare però che, se eseguiti in centri specializzati e da personale esperto, questi rischi si riducono al minimo.
Fare Gastroscopia e Colonscopia insieme è sicuro?
Eseguire entrambi gli esami nella stessa seduta è sicuro. L’utilizzo di strumenti di ultima generazione e la presenza di anestesisti dedicati garantiscono la massima sicurezza per il paziente. Oggi gastroscopia e colonscopia vengono eseguite quasi sempre con una sedazione
leggera, che aiuta il paziente a sentirsi tranquillo, riduce il disagio e minimizza la percezione del dolore. In alcune situazioni particolari che rendono più difficile lo svolgimento dell’esame, è possibile ricorrere ad una sedazione più profonda, effettuata con l’assistenza di un anestesista: si tratta della cosiddetta sedazione profonda.
Quanto tempo dura l’esame con Gastroscopia e Colonscopia insieme?
La gastroscopia è un esame veloce, che solitamente dura una decina di minuti. La colonscopia richiede invece una preparazione più accurata, perché un intestino ben pulito permette di ottenere risultati chiari e sicuri. Per questo è importante seguire con attenzione la dieta e le indicazioni fornite dal medico nei giorni precedenti. La durata dell’esame varia da persona a persona, ma la parte più significativa avviene quando il medico ritira lo strumento, osservando con calma e precisione la mucosa intestinale ed eliminando eventuali residui, così da garantire un controllo completo del tratto. Una volta terminata la procedura, occorrono circa 30 minuti per riprendersi e tornare a casa in tutta tranquillità.
È possibile fare l’esame senza essere accompagnati?
È sempre raccomandato effettuare l’esame accompagnati da familiari o da persone di fiducia: la presenza di un accompagnatore è condizione indispensabile per potere eseguire l’esame in sedazione. Dopo la sedazione, infatti, non è possibile guidare o svolgere attività impegnative, e avere qualcuno accanto garantisce maggiore sicurezza e tranquillità.
Perché scegliere Clinica Tarabini per eseguire gastroscopia o colonscopia insieme
Se avverti dolori addominali, bruciore di stomaco, difficoltà nella digestione o cambiamenti nelle abitudini intestinali, non trascurare questi disturbi. Con esami mirati è possibile capire la causa e intervenire in modo tempestivo, così da ritrovare benessere e serenità. E rivolgersi al giusto Centro fa la differenza.
Il team di medici specialisti in endoscopia digestiva di Clinica Tarabini lavora con professionalità e dedizione, supportato dalle più moderne tecnologie. Al centro c’è la persona: per questo la struttura è un punto di riferimento per chi desidera affrontare gastroscopia o colonscopia in un ambiente accogliente, con la certezza di ricevere un’assistenza attenta e competente.
Contatta Clinica Tarabini e prenota ora la tua visita.