Clinica Tarabini Modena e Carpi Logo
Centro medico

Logopedia

Specialità di Logopedia

Cos’è la logopedia?

La logopedia è una disciplina sanitaria che prevede lo studio, la prevenzione, la valutazione e il trattamento di patologie e disturbi della voce, del linguaggio, della parola, della comunicazione, della deglutizione e dei relativi disturbi cognitivi come l’attenzione, la memoria e l’apprendimento.

In quanto tali, i logopedisti sono professionisti che valutano e gestiscono, attraverso strumenti standardizzati e non, questi disturbi, lavorando con i pazienti per sviluppare gli obiettivi di trattamento.

Lo scopo finale della logopedia non è solo quello di ripristinare la funzione compromessa, ma anche di garantire la migliore qualità di vita possibile per il paziente.

Chi e quando può rivolgersi al logopedista?

Patologie e disturbi della voce, del linguaggio, della parola, della comunicazione, della deglutizione e del deterioramento cognitivo, possono manifestarsi in tutte le diverse fasce di età (età evolutiva, adulti e anziani) e talvolta possono essere molto invalidanti e avere un impatto significativo sulla vita quotidiana del paziente, motivo per cui chiunque abbia uno di questi disturbi o ha dei dubbi e desidera dei chiarimenti, può rivolgersi a un logopedista.

In età adulta di cosa si occupa il logopedista?

I logopedisti sono spesso associati solo all’età evolutiva, ma questo è un errore, infatti questi specialisti si occupano anche della cura di pazienti adulti e anziani.

In particolare, nel caso di pazienti adulti, le principali condizioni di cui si occupano i logopedisti sono:

Afasia

È un disturbo della produzione e/o comprensione del linguaggio che si verifica dopo un evento cerebrale acuto o traumatico. In alcuni casi può anche verificarsi all’interno di un quadro neurodegenerativo, nel qual caso viene chiamato “afasia progressiva primaria”.

Si presenta, appunto, come una difficoltà a reperire e a produrre le parole (possono presentarsi alterate o talvolta incomprensibili), nella comprensione del linguaggio, oppure nella lettura e nella scrittura. 

Il completo recupero dall’afasia non è sempre un obiettivo raggiungibile. Nei primi mesi dopo l’evento cerebrale, la malattia di solito migliora spontaneamente. Tuttavia, l’afasia raramente si risolve rapidamente e spesso richiede un percorso di recupero lungo e intensivo.

In ogni caso, il recupero dipende da diversi fattori, tra cui l’entità e la sede della lesione cerebrale, la gravità iniziale dell’afasia e l’età del paziente.

È anche noto dalla letteratura che prima si inizia il trattamento, maggiore è la probabilità di guarigione. Tuttavia, questo non significa che non abbia senso svolgere un trattamento logopedico anche a distanza di tempo dall’evento, perché qualora il recupero linguistico vero e proprio non sia un obiettivo terapeutico realistico, possono essere individuati altri obiettivi comunicativi. 

Questi obiettivi possono essere ad esempio l’individuazione di strumenti e strategie che favoriscano la comprensione del linguaggio e la comunicazione dei propri bisogni, dei propri pensieri e delle proprie emozioni da parte del paziente.

L’afasia progressiva primaria (PPA) è un quadro clinico raro caratterizzato da una perdita isolata e progressiva della funzione del linguaggio, non correlata a eventi cerebrali acuti come ictus, emorragia o trauma cranico. Sono state identificate tre forme di afasia progressiva primaria (logaritmica aperta, agrammatica e semantica), ciascuna caratterizzata da specifici deficit linguistici. In generale, il primo segnale a cui prestare attenzione è la difficoltà a recuperare alcune parole, che può verificarsi anche in chi non ha barriere linguistiche (per esempio: “Non mi viene quella parola”), ma se presente in modo consistente, è degna di un ulteriore approfondimento. Poiché attualmente non esiste un trattamento farmacologico efficace, gli interventi di logopedia nell’ambito della collaborazione multidisciplinare sembrano essere gli unici trattamenti che possono agire sul disturbo e sulle sue conseguenze comunicative e sociali per il paziente.

Disartria

Difficoltà nell’esprimere parole e suoni associati a neuropatologia acuta o traumatica e malattie neurodegenerative.

La disartria non è unica, ma esistono diverse forme legate alla sede della lesione, alla gravità della malattia e alla patologia che la causa. In quanto tale, si presenta in modi diversi, ma a grandi linee possiamo identificare alcuni dei sintomi più comuni: il linguaggio è lento, a scatti, irregolare, impreciso, monotono e spesso risulta difficile da comprendere per l’interlocutore.

Il decorso di questo disturbo è strettamente correlato a ciò che lo causa, quindi la disartria può migliorare con la logopedia, rimanere stabile e in alcuni casi può anche peggiorare nel tempo (malattie neurodegenerative). Tuttavia, ciò non significa che questi pazienti non debbano consultare un logopedista, in primo luogo perché è importante diagnosticare il disturbo e comprenderne le caratteristiche, e in secondo luogo perché anche se la malattia sottostante è degenerativa, il trattamento della logopedia può rallentarne parzialmente la progressione, consentendo l’identificazione di una serie di strategie e strumenti per supportare le attività di comunicazione del paziente.

Disfagia

La difficoltà a deglutire cibi solidi e/o liquidi è anche associata a disturbi neurologici acuti, malattie neurodegenerative, invecchiamento e decadimento cognitivo e tumori del distretto testa-collo.

Può presentare diversi sintomi che interessano le diverse fasi della deglutizione, ma i segni più importanti a cui prestare attenzione sono: tosse frequente durante i pasti, disagio o dolore associato alla deglutizione, al soffocamento o alla sensazione che parte del cibo rimanga nella gola, perdita di saliva, tempi dei pasti prolungati, perdita di peso senza motivo apparente.

La disfagia è un disturbo che, se non curato, può portare a gravi conseguenze, tra cui malnutrizione e polmonite.

La disfagia non si differenzia solamente in base alla fase della deglutizione che viene maggiormente colpita ma anche in base al disturbo che l’ha causata. 

Possiamo quindi distinguere tre grandi classi di disfagia che possono verificarsi nell’adulto e nell’anziano: 

  1. Disfagia neurogena: È un disturbo della deglutizione causato da disfunzioni neurologiche come malattie cerebrovascolari, trauma cranico, tumore al cervello o patologie neurodegenerative.
  2. Presbifagia: sono un insieme di alterazioni della deglutizione che si manifestano negli anziani che non sono di per sé patologiche, in quanto dovute al normale processo di invecchiamento delle strutture, ma causano comunque difficoltà e richiedono quindi interventi di logopedia. Oltre a questo, va aggiunto che le persone diventano più soggette a condizioni patologiche con l’età e, se influiscono sulla deglutizione, possono aumentare queste caratteristiche di base. Basti considerare che quasi il 70% delle persone con demenza avrà alterazioni della deglutizione.
  3. Disfagia in esiti di chirurgia cervico-cefalica e/o radioterapia: La disfagia, infatti, è spesso uno degli esiti di un intervento chirurgico o dell’utilizzo della radioterapia in presenza di patologia neoplastiche del distretto testa-collo. La sua presenza e le sue caratteristiche variano ampiamente a seconda dell’estensione del tumore. Ovviamente il trattamento varierà in base al tipo di disfagia che si sta affrontando e sarà compito del logopedista scegliere il trattamento più appropriato, dopo un’attenta e accurata valutazione. L’obiettivo del trattamento è garantire al paziente un’alimentazione ottimale.

Disturbi neurocognitivi

Sono disturbi funzionali associati al declino cognitivo (per esempio la demenza) o a disturbi neurologici acuti o degenerativi, come intelligenza generale, attenzione, memoria, giudizio, inibizione, flessibilità cognitiva, pianificazione, e abilità visuospaziali.

Sono presentati in modo diverso a seconda della funzione interessata, ma ad esempio si potrebbero avere difficoltà a ricordare eventi passati o presenti o a concentrarsi per lunghi periodi di tempo. Queste funzioni sono implementate da tutti noi quasi inconsapevolmente, per svolgere tutte le attività durante il giorno. Quindi riscontrare difficoltà in una di queste funzioni può influenzare la quotidianità di qualsiasi paziente.

Disfonia

Disturbo della qualità vocale che può verificarsi sia a causa di un uso eccessivo o errato uso della voce, sia a causa di patologie quali tumori del distretto testa-collo, o anche all’interno di quadri neurologici (es. Malattia di Parkinson). 

Alcuni sintomi che possono far scattare un campanello d’allarme sulla disfonia sono: raucedine persistente, diminuzione o totale perdita della voce, affaticamento o dolore nel parlare.

Nato negli Stati Uniti, il trattamento LSVT è un tipo specifico di logopedia che mira ad aumentare il volume della voce. Inoltre ha anche un effetto positivo sui sintomi correlati, come pronuncia imprecisa e scarsa comprensione del linguaggio o i disturbi di deglutizione. Questo è un trattamento destinato principalmente ai pazienti affetti dal Parkinson e, in effetti, è l’unico trattamento di riferimento scientificamente valido per i disturbi della voce della malattia di Parkinson. E’ un trattamento intensivo, composto da 4 sedute in 4 settimane consecutive. Per applicare la terapia LSVT, i logopedisti devono completare i corsi e ottenere la certificazione.

Perché fare logopedia?

I disturbi della voce, della parola, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e della cognizione possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un paziente, incidendo sulla sua quotidianità e sulla sua socialità: queste condizioni, infatti, portano ad un aumento dell’isolamento sociale, con una serie di aspetti psicologici. Pertanto, la logopedia è necessaria al fine di fornire al paziente un percorso di recupero basato sulle sue esigenze specifiche per garantire che abbia una qualità di vita adeguata. Anche nel caso di patologie croniche o degenerative, la logopedia è fondamentale per garantire al paziente un riferimento professionale, ma soprattutto per individuare strategie che gli consentano di esprimersi ed esercitare i propri diritti in ogni situazione.

In cosa consiste la valutazione logopedica?

Le valutazioni logopediche consistono solitamente in 2 o 3 sessioni, durante le quali lo specialista effettua la cosiddetta “raccolta anamnestica” in presenza del paziente e del caregiver/familiari, che raccoglie dati anagrafici, informazioni mediche e sanitarie e la storia di malattia del paziente.  Inoltre, attraverso una serie di test più o meno standardizzati, vengono valutate diverse componenti del linguaggio, della cognizione o della deglutizione per determinare la gravità e le caratteristiche del disturbo.

Sulla base di quanto osservato nella prima seduta, il logopedista redigerà una relazione che fornirà e discuterà con il paziente e con il caregiver, presentando loro un possibile piano di trattamento.

Quanto dura un trattamento logopedico?

Il numero necessario di sedute di logopedia è difficile da quantificare a priori, perché dipende dalla situazione clinica, dalla gravità del disturbo e dalla risposta del paziente al trattamento a cui è sottoposto. Il trattamento spesso consiste in cicli di 10 sedute che possono essere ripetuti più volte, ma in casi particolarmente importanti e delicati può durare anche mesi o anni.

Bastano le singole sedute o è previsto del lavoro da svolgere a casa?

Il lavoro di riabilitazione raramente termina con una seduta di logopedia e i logopedisti spesso istruiscono e forniscono ai pazienti esercizi e attività da svolgere a casa, affinché il successo dell’attività si ottenga attraverso l’intensità e la continuità. Il trattamento è un po’ come l’allenamento fisico. Ovviamente questi esercizi non possono essere totalizzanti ed occupare l’intera giornata di un paziente, parliamo di attività che si possono svolgere in 15/20 minuti. Inoltre, la comunicazione tra logopedisti, pazienti e operatori sanitari è sempre importante per identificare eventuali ostacoli a tali attività, al fine di trovare la soluzione migliore per ciascun paziente.

Quanto dura la seduta logopedica? Quanto è frequente?

Le sessioni di logopedia durano solitamente 45/50 minuti, ma possono essere seguite da alcuni minuti di interviste per presentare al caregiver quanto svolto durante la seduta, introducendo gli esercizi individuati per la famiglia e rispondendo a eventuali quesiti o domande. Per quanto riguarda la frequenza, viene concordata tra il paziente e il caregiver in base alle caratteristiche del disturbo e alla sua gravità, e può prevedere uno o più trattamenti alla settimana.

Desideri prenotare una visita con uno dei nostri specialisti?

Logopedia Modena e Carpi: le prestazioni specialistiche presso Clinica Tarabini

ETÀ ADULTA E GERIATRICA

  • Valutazione e trattamento di disturbi del linguaggio acquisiti (afasia)
  • Valutazione e trattamento di disturbi di eloquio acquisiti (disartria)
  • Valutazione e trattamento di disturbi di deglutizione (disfagia)
  • Valutazione e trattamento di disturbi neurocognitivi (memoria, attenzione, funzioni esecutive…)
  • Valutazione e trattamento di disturbi di voce (disfonia, ipofonia in particolare nella Malattia di Parkinson tramite il trattamento LSVT Loud).
  • Terapia miofunzionale per disturbi dello squilibrio muscolare orofacciale.

ETÀ EVOLUTIVA

  • Valutazione e trattamento di ritardi e disturbi di linguaggio
  • Valutazione e trattamento di disturbi di deglutizione (deglutizione disfunzionale, disfagia) e delle funzioni orali (masticazione, respirazione…)
  • Terapia miofunzionale per disturbi dello squilibrio muscolare orofacciale

I logopedisti della Clinica Tarabini

Presso la Clinica Tarabini offriamo trattamenti personalizzati indicati per pazienti in età evolutiva/adolescenziale, adulti e anziani.

Il nostro team di specialisti mette a disposizione l’esperienza e la professionalità che da sempre ci contraddistingue, ci occupiamo della valutazione e del trattamento della comunicazione, del linguaggio e dell’eloquio, della voce, della deglutizione e dei disturbi neuro-cognitivi, garantendo risultati efficienti e professionali. Vieni alla Clinica Tarabini e scopri tutti i vantaggi che puoi ottenere con la logopedia.

Video

Desideri prenotare una visita presso il nostro centro?

News sull'argomento

Nessuna news da mostrare
Ricerca nel sito