Parodontologia
Parodontologia
Prevenzione, diagnosi e terapie curative specifiche.
Lo stile di vita, l’igiene dentale, l’alimentazione, lo stato di gravidanza, il fumo, il diabete e la predisposizione genetica, influiscono come fattori chiave nella comparsa delle malattie del parodonto, cioè l’insieme dei tessuti duri e molli che supportano il dente.
Per prevenire e curare le malattie del parodonto contattaci per una consulenza personalizzata.
Parodontologia: che cosa curiamo?
- La gengivite, causata principalmente da un’igiene orale inadeguata e dal conseguente accumulo di placca batterica. Ma anche dal fumo, dall’invecchiamento, da alcune tipologie di farmaci, da determinate patologie che riducono le difese immunitarie – come ad esempio il diabete – da carenze vitaminiche, squilibri ormonali (in particolare nell’età dello sviluppo o in gravidanza e in menopausa). I sintomi caratteristici sono il gonfiore e l’arrossamento delle gengive, che tendono poi a sanguinare quando ci si lava i denti. Un trattamento tempestivo è essenziale per evitare che si trasformi in parodontite.
- La Parodontite cronica, un’infezione batterica che può causare gravi danni ai tessuti che circondano il dente e che, se trascurata, può portare alla perdita dei denti e – in soggetti a rischio – anche allo sviluppo di patologie sistemiche gravi. Il trattamento dev’essere tempestivo e, a seconda della gravità delle lesioni parodontali, con le cure della parodontite si interviene con trattamenti di correzione tradizionale (curettage) oppure a cielo aperto nei casi più seri.
Inoltre, grazie a innovative ‘sedute laser’ possiamo ridurre l’invasività dell’intervento, detossificando le tasche parodontali per creare una biostimolazione cellulare.
Prevenire parodontite e gengivite: i nostri consigli
Oltre all’abituale igiene quotidiana è importante sottoporsi abitualmente ad una seduta di igiene professionale, per prevenire le malattie del parodonto.
- Il trattamento di detartrasi è un trattamento terapeutico professionale, semplice e indolore, che elimina la placca e il tartaro che si formano negli spazi interdentali e nelle aree sopra gengivali: ha l’obiettivo di bonificare ogni elemento dentale nelle superfici non raggiungibili con l’igiene orale quotidiana, rispettando la delicatezza dei tessuti circostanti.
- Il currettage è un trattamento più profondo, indispensabile per rimuovere importanti formazioni di tartaro sottogengivale e nelle tasche parodontali. Nei casi più gravi si effettua una chirurgia del lembo con eventuale rimodellamento osseo e gengivale.
Per prevenire e curare le malattie del parodonto contattaci per una consulenza personalizzata.
Retrazione gengivale: cos’è e come viene curata
La retrazione gengivale è un problema molto comune, anche se non se ne parla molto e viene spesso ignorata, per questo è necessario fare chiarezza sulle cause, i sintomi e le soluzioni possibili. La retrazione gengivale è una patologia che causa un graduale ritiro delle gengive verso l’osso mandibolare. Ce ne accorgiamo quando ci rendiamo conto di avere una particolare sensibilità ai denti o ci accorgiamo di un’anomala lunghezza.
Come si può ben capire, in questi casi non sono i denti ad essere più lunghi ma la gengiva che ritirandosi, ne lascia scoperta una parte ben visibile. Oltre a un effetto estetico negativo, la retrazione gengivale rappresenta un problema non di poco conto perché espone le radici dei denti ai batteri e favorisce la sensibilità dentale e l’alito cattivo. In casi più gravi può arrivare anche a produrre ascessi con presenza di sangue e pus oltre che la mobilità dei denti.
Quando si verifica questa patologia, si vengono a creare spazi vuoti tra i denti e la gengiva che vengono chiamate “tasche”. Se questi spazi non vengono curati in modo adeguato, possono arrivare a danneggiare in modo permanente il tessuto e le ossa mascellari fino ad arrivare alla caduta dei denti.
Se riscontri la retrazione gengivale ed è in stato avanzato, alla Clinica Odontoiatrica Tarabini di Carpi in provincia di Modena trovi i professionisti e la competenza necessaria per risolvere il problema anche attraverso un trattamento chirurgico. In questo caso è possibile innestare del tessuto nella parte di dente esposta, allo scopo di ispessire il tessuto gengivale. In casi più gravi si può ricorrere anche a un impianto del dente con l’obiettivo di ripristinare la situazione dentinale precedente alla retrazione.
Il trattamento laser per la Parodontite
La terapia laser proposta dalla Clinica Odontoiatrica Tarabini di Carpi in provincia di Modena rappresenta una svolta fondamentale nella cura della parodontite perché evita l’intervento chirurgico che può essere invasivo, ma allo stesso tempo supera di gran lunga i limiti dei farmaci che spesso non riescono da soli a limitare l’infezione.
Alla Clinica Odontoiatrica Tarabini di Carpi in provincia di Modena la terapia con laser per la cura della parodontite avviene grazie alle onde del laser ( di tre tipologie: erbium, diodi, neodimio) che riescono a raggiungere i batteri annidati nelle tasche dentali senza ricorrere all’incisione della gengiva, in maniera rapida e indolore. Il trattamento laser è vantaggioso perché:
- Evita un curettage chirurgico con incisioni e punti di sutura
- Risulta essere un trattamento mininvasivo, senza dolore, gonfiore locale e sanguinamento
- Non richiede anestesia
- La guarigione è più rapida
- Riduce la mobilità dentale grazie alla chiusura delle tasche e alla formazione di un nuovo attacco
- Rigenera i tessuti oggetto di degenerazione infiammatoria
- Permette una decontaminazione batterica profonda
- Ha una percentuale di successo molto elevata