La nuova frontiera della medicina estetica è il PRP, il Plasma ricco di piastrine, trattamento che rigenera le cellule della pelle e migliora l’aspetto di viso e décolleté. Sono innumerevoli i suoi benefici, adottati in diversi ambiti medici.
Si può quindi davvero dire addio al bisturi? In questo articolo approfondiremo i vantaggi di questa nuova terapia, sempre più diffusa e richiesta a livello internazionale.
Cos’è il PRP o plasma ricco di piastrine?
Il PRP è una terapia innovativa, che sfrutta il sangue autologo del paziente per stimolare la rigenerazione e la riparazione dei tessuti. Il PRP, Platelet Rich Plasma, plasma arricchito di piastrine, è una tecnica di biorivitalizzazione, quindi un trattamento antiage dove vengono utilizzate sostanze biocompatibili e riassorbibili per riattivare il tono della pelle, che risulta più compatta, luminosa ed idratata.
Il ruolo delle piastrine nel PRP
Come funziona l’iniezione? A giocare un ruolo fondamentale nei processi di guarigione e di riparazione dei tessuti, sono le piastrine. Le piastrine rilasciano fattori di crescita che determinano la rigenerazione dei tessuti danneggiati. Questi fattori di crescita attivano le cellule vicine, stimolando la loro suddivisione e la produzione di nuovi tessuti. I fattori di crescita promuovono la formazione di nuovi vasi sanguigni, migliorando l’ossigenazione dei tessuti.
Trattamenti di medicina estetica con PRP
Il PRP viene impiegato in medicina estetica per trattare zone del viso e del collo. Trattamenti di biorivitalizzazione e lipofiller utilizzano il PRP, per agire su rughe, cicatrici (da acne e altre), smagliature e macchie cutanee. Anche l’ elettroporazione è una tecnica usata per incrementare l’assorbimento cutaneo di particolari sostanze attive con il fine di ringiovanire, tonificare, rivitalizzare la pelle. Nell’elettroporazione, la pelle assorbe le sostanze benefiche, senza che si disperdano nell’organismo, riducendo così i rischi di effetti indesiderati. Risultato: un trattamento sicuro, mirato ed efficace per rigenerare e migliorare la qualità della pelle.
Come funziona il trattamento con PRP?
Attraverso il prelievo venoso, si preleva dal paziente una piccola quantità di sangue che viene centrifugata ottenendo tre strati: PPP (Plasma Povero di Piastrine); PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e i Globuli Rossi.
Dalla provetta viene aspirato e scartato il PPP, mentre il PRP viene prelevato e mescolato con un attivato piastrinico, il cui risultato viene iniettato tramite l’ago nell’area da trattare.
In sostanza quindi, i passaggi sono tre:
- Prelievo del sangue – simile a un normale esame ematico.
- Centrifugazione – separazione del plasma ricco di piastrine.
- Iniezione del PRP – il medico estetico lo inietta nelle zone da trattare con microiniezioni.
Benefici ed effetti del PRP sul nostro corpo
La pelle risulta essere più tonica, compatta, rimpolpata ed idratata. Sollevata, grazie ad un’azione filler naturale, la pelle è più nutrita e sana.
I principali benefici del PRP includono:
- Rigenerazione cellulare: il trattamento stimola la produzione di nuove cellule.
- Produzione di collagene: sostanza che aumenta l’elasticità cutanea.
- Riduzione delle rughe e delle linee sottili: attenua i segni del tempo.
- Miglioramento delle cicatrici e delle macchie: ideale per trattare cicatrici da acne o discromie cutanee.
- Idratazione e luminosità: rende la pelle visibilmente più sana e fresca.
Per chi sono indicati i trattamenti con PRP?
I trattamenti con PRP sono indicati in quei soggetti che desiderano contrastare i segni del tempo e ridefinire la texture della pelle, agendo su:
- rughe
- linee sottili
- macchie solari
- acne
- iperpigmentazione.
Il PRP è indicato quindi sia per il trattamento di pelli mature, sia nella prevenzione per pelli giovani. Il trattamento PRP non solo migliora l’aspetto generale della pelle, ma agisce anche su cicatrici causate dall’acne. È quindi una terapia rivolta ai meno giovani, ma anche ai più giovani.
Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con il PRP?
I primi miglioramenti si possono notare dopo circa 2-3 settimane dal trattamento e i primi effetti si manifestano dopo circa 2-3 mesi. È importante ricordare che in base a vari fattori personali e ambientali – come l’età, il tipo di pelle, le abitudini di vita – si possono ottenere livelli differenti di risultato.
Vorresti maggiori informazioni sui benefici del PRP?
Parla ora con gli specialisti di Clinica Tarabini
Centro medico e chirurgico di eccellenza, Clinica Tarabini si classifica come all’avanguardia per la medicina estetica. Sono tante le specializzazioni che offre, dalla biorivitalizzazione al botox, dall’elettroporazione al filler, dal peeling al microneedling: questo e molto altro si può trovare nel reparto specializzato di medicina estetica della Clinica.
Se vuoi approfondire i vantaggi e i benefici del PRP e scoprire se è il trattamento giusto per te, parla con gli specialisti di Clinica Tarabini.
Contattaci e scopri se il trattamento PRP può essere la soluzione che fa al caso tuo.