Ortopedia
La vita è un viaggio da fare a piedi.
(Bruce Chatwin)
Ortopedia
L’ortopedia è un ramo della medicina che studia le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato motorio. Queste possono essere congenite o acquisite per cause traumatiche o elettive.
Questa specialità medica ha l’obiettivo di curare quelle persone con problemi all’apparato muscolo scheletrico, sia di natura traumatica (fratture, distorsioni, lussazioni, incidenti stradali e sportivi, ecc.) sia elettiva (ad esempio artrosi, mal di schiena, dolore cervicale, scoliosi, alluce valgo, dolori articolari, ecc.).
Vuoi avere una consulenza personalizzata?
Le patologie curate dall’ortopedia
Il chirurgo ortopedico, a seguito di una valutazione approfondita clinica e strumentale, può offrire diverse soluzioni a seconda della patologia individuata. In casi specifici si può ricorrere interventi chirurgici (ad esempio protesi o artroscopia), eseguire infiltrazioni articolari, suggerire il ricorso a terapie mediche o riabilitative o ancora una combinazione di questi diversi approcci terapeutici.
Fra le patologie più comuni trattate dall’ortopedico troviamo:
- Problemi alla spalla: sindrome da conflitto sotto-acromiale, lesione della cuffia dei rotatori, instabilità della spalla, lussazione della spalla, artrosi;
- Problemi al ginocchio: artrosi, lesioni del menisco, lesioni delle cartilagini, problemi al legamento crociato anteriore, sindrome femoro-rotulea;
- Problemi all’anca: artrosi, artrite e necrosi;
- Problemi alla mano: sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, rizoartrosi;
- Problemi al piede: alluce valgo, dito a martello, fascite plantare, piede piatto o cavo;
- Fratture;
- Scoliosi;
- Mal di schiena;
- Slogature.
Specialisti del ginocchio
Nell’ambito dell’apparato locomotore, il ginocchio è un’articolazione sottoposta ai più svariati stress anche durante l’attività quotidiana e non solo durante quella sportiva.
Più precisamente è composto da 3 superfici articolari costituite da cartilagine ialina, da diversi legamenti (i più importanti sono il legamento crociato anteriore ed il legamento crociato posteriore) e da 2 menischi (interno ed esterno). Tutte queste parti possono andare incontro a usura o rottura.
La cartilagine che ricopre le superfici articolari tende a consumarsi nel corso del tempo anche perché il carico a cui sono sottoposte, non sempre è distribuito in modo uniforme ma dipende dal tipo di asse anatomico che caratterizza il ginocchio. Nel caso di ginocchio varo, l’usura sarà maggiore nel comparto interno del ginocchio. Nel caso di ginocchio valgo, l’usura sarà maggiore nel comparto esterno. L’usura può anche essere completa e interessare il comparto interno, quello esterno e quello femore rotuleo.
Il ginocchio è un’articolazione sottoposta ai più svariati stress anche durante l’attività quotidiana.
Le patologie trattate dagli specialisti di Clinica Tarabini possono essere:
- Gonalgia (dolore al ginocchio);
- Gonartrosi (artrosi del ginocchio);
- Lesioni meniscali;
- Lesioni legamentose (legamento crociato anteriore, posteriore, collaterale interno ed esterno);
- Instabilità rotulea e sindrome femoro rotulea;
- Terapia infiltrativa con acido ialuronico, fattori di crescita (PRP), cellule staminali;
- Tendinopatie;
- Difetti assiali (ginocchio varo/ginocchio valgo).
Per ogni tipo di patologia ortopedica, gli specialisti di Clinica Tarabini potranno intervenire in modo specifico per risolvere il problema con le tecniche più avanzate e le strumentazioni più innovative del settore medico.
La medicina dello sport
Clinica Tarabini mette a disposizione dei propri pazienti i migliori specialisti nel campo della medicina sportiva. Questa disciplina si occupa della prevenzione e del trattamento delle patologie associate all’attività fisica di tipo sportivo.
I nostri specialisti sono in grado di effettuare test e valutazioni per identificare eventuali problematiche legate allo sport. Gestiscono i traumi sportivi e si occupano della gestione delle malattie croniche attraverso la prescrizione dell’esercizio fisico come terapia.
Le patologie più spesso trattate dal medico dello sport sono i traumi sportivi come:
- Danni alle articolazioni e ai legamenti;
- Distorsioni;
- Dolore patellofemorale (ginocchio del corridore);
- Epicondilite laterale e mediale (gomito del tennista);
- Fratture;
- Lesioni muscolo-scheletriche;
- Traumi cranici;
- Lombalgie;
- Gonalgie.
Inoltre, gli specialisti di medicina sportiva di Clinica Tarabini valutano lo stato di salute psicofisica di chi pratica uno sport e intervengono in caso di traumi utilizzando anche lo sport stesso come terapia per prevenire e gestire le malattie croniche associate a stili di vita scorretti.
I medici dello sport di Clinica Tarabini sono specializzati in post trauma artroscopico e ricostruttivo del ginocchio, chirurgia artroscopica per patologie della spalla, traumatologia sportiva e chirurgia protesica primaria.
I nostri partner
• Dott. Pietro Banchini
Specialista in Chirurgia Protesica e Ricostruttiva del Ginocchio e Sport Medicine
Vuoi avere una consulenza personalizzata?
Domande e Risposte
Gonalgia
E’ il dolore al ginocchio ed ha molteplici cause che elencheremo di seguito.
Gonartrosi
E’ una patologia degenerativa della cartilagine del ginocchio ed è dovuta a diverse cause.
Il sintomo principale è il dolore. In fase iniziale solo occasionale e dopo importanti sforzi. In fase avanzata è costante con importante limitazione funzionale e riduzione della qualità della vita.
Si basa sull’utilizzo di terapia infiltrativa utile nella fase iniziale ed intermedia della patologia. Generalmente si utilizza acido ialuronico differente caso per caso. In alcuni casi limitati può risultare efficace la terapia con cellule staminali o fattori di crescita.
La terapia chirurgica della gonartrosi consiste nella sostituzione protesica della parte malata. Attualmente si tende sempre di più alla minima invasività e rispetto delle strutture e dei tessuti in modo da avere recuperi sempre più veloci e meno dolorosi. Si può sostituire una singola parte dell’articolazione, due parti o la totalità della stessa.
Lesioni meniscali
Sono lesioni della fibrocartilagine meniscale che è una struttura posta tra il femore e la tibia sia nella parte mediale che nella parte laterale del ginocchio.
Il sintomo principale è il dolore e la limitazione funzionale. Generalmente dovuto ad un trauma, anche banale, che può anche portare ad un blocco articolare completo.
Generalmente il trattamento è chirurgico a meno che non si tratti di una lesione degenerativa asintomatica scoperta per caso.
Si asporta la parte lesionata lasciando obbligatoriamente la maggior parte di tessuto sano. In alcuni casi limitati ed in pazienti giovani, si può effettuare la sutura della parte lesionata con un risultato positivo di oltre l’85% dei casi.
Lesioni legamentose
Sono lesioni che interessano le varie strutture capsulo legamentose del ginocchio. Sono sempre di origine traumatica.
Il sintomo principale è l’instabilità. Il ginocchio non regge ai carichi ed ai movimenti a cui viene sottoposto. E’ spesso associato anche il dolore perché presenti altre patologie (ad esempio meniscali o condrali)
Si, ma è riservato solo alle lesioni non gravi e di una sola delle strutture legamentose. Consiste in terapia fisica, farmacologica e fisioterapia.
La chirurgia è riservata alle lesioni complesse. Serve a ripristinare la normale anatomia biomeccanica del ginocchio così da poter riprendere le attivita sportive sia amatoriali che dilettantistiche in tempi molto brevi.
Instabilità rotulea e Sindrome femoro rotulea
Sono 2 patologie ben distinte. La prima consiste in una vera e propria instabilità della rotula con tendenza alla lussazione della stessa e dolore ed apprensione. La seconda è una condizione dolorosa dovuta a diversi fattori tra cui i difetti rotazionali.
Nel primo caso, il sintomo principale è la lussazione recidivante della rotula. Nella sindrome femoro rotulea il sintomo dominante è il dolore.
Per quanto riguarda l’instabilità, generalmente no. La sindrome dolorosa femoro rotulea può essere trattata in diversi modi che comprendono la fisioterapia derotativa per gli arti inferiori ed in alcni casi la terapia infiltrativa.
Nell’instabilità rotulea il trattamento chirurgico consiste nella ricostruzione del legamento mediale che stabilizza la rotula di modo che perda la tendenza a lussarsi nei movimenti di flesso estensione. Per la sindrome femoro rotulea si può intervenire medializzando la tuberosità tibiale così che la rotula lavori in asse con il femore. Questo tipo di intervento è da riservarsi solo dopo diversi tentativi di trattamento incruento falliti.
Difetti assiali
Sono le deviazioni dell’asse dell’arto inferiore che può presentarsi con un difetto in varo o in valgo.
Il sintomo costante è il dolore. A seconda del difetto, il dolore tenderà ad essere nella zona interna (ginocchio varo) o nella zona esterna (ginocchio valgo).
Il trattamento iniziale deve essere obbligatoriamente conservativo e consta di fisioterapia, utilizzo di plantari correttivi ed eventuale terapia infiltrativa.
Il trattamento chirurgico prevede l’osteotomia ossea ed ha lo scopo di ripristinare un asse neutro andando ad agire a livello tibiale nel caso di ginocchio varo ed a livello femorale nel caso di ginocchio valgo.