L’angina pectoris è una condizione caratterizzata da dolore o fastidio toracico causato dalla malattia coronarica. Ciò si verifica quando il muscolo cardiaco non riceve sufficiente apporto di sangue per soddisfare le sue esigenze, generalmente a causa del restringimento o dell’occlusione delle arterie coronarie, fenomeno noto come ischemia.
Differenza tra Angina Stabile e Angina Instabile #
L’angina pectoris può essere classificata in due categorie principali: stabile e instabile. Ecco le differenze tra le due:
Angina Stabile #
- Prevedibile: L’angina stabile si verifica in situazioni prevedibili, come durante l’attività fisica o lo stress emotivo.
- Durata breve: Gli episodi di angina stabile tendono a durare per un breve periodo, di solito meno di 5 minuti.
- Solitamente alleviata dal riposo o dalla nitroglicerina: Il dolore toracico associato all’angina stabile può essere alleviato dal riposo o dall’assunzione di nitroglicerina, che aiuta a dilatare le arterie coronarie e aumentare il flusso sanguigno al cuore.
- Frequenza costante: Il paziente con angina stabile può sperimentare episodi di dolore toracico con una frequenza costante, con sintomi che tendono a essere simili tra loro.
Angina Instabile #
- Improvvisa o inaspettata: L’angina instabile si verifica spesso in modo improvviso e inaspettato, anche a riposo.
- Durata più lunga e intensa: Gli episodi di angina instabile possono durare più a lungo rispetto all’angina stabile e possono essere più intensi.
- Non alleviata dal riposo o dalla nitroglicerina: A differenza dell’angina stabile, l’angina instabile può non essere alleviata dal riposo o dalla nitroglicerina.
- Aumento degli episodi e della gravità: I pazienti con angina instabile possono notare un aumento della frequenza e della gravità degli episodi di dolore toracico nel tempo.
- Segno di pericolo imminente: L’angina instabile è considerata un segno di pericolo imminente di un evento cardiaco acuto, come un infarto miocardico, e richiede un’attenzione medica immediata.
Sintomi dell’Angina Pectoris #
L’angina pectoris provoca solitamente una sensazione di pressione, pesantezza, stretta o dolore sgradevole al centro del torace. Il dolore può irradiarsi al collo, alla mascella, alla spalla, alla schiena o al braccio. È importante notare che molti tipi di fastidio toracico, come il bruciore di stomaco o l’infezione polmonare, non sono associati all’angina, e i sintomi possono differire tra uomini e donne.
L’angina stabile si verifica quando il cuore deve lavorare di più, solitamente durante lo sforzo fisico.
- Non arriva a sorpresa e gli episodi di dolore tendono ad essere simili.
- Di solito dura un breve periodo (5 minuti o meno).
- È alleviata dal riposo o dai farmaci.
- Può simulare una indigestione.
- È simile a un dolore toracico che si diffonde agli arti, alla schiena o ad altre aree.
Trattamento #
Le persone colpite da angina sperimentano episodi di dolore toracico prevedibili e gestibili. Il riposo o la nitroglicerina sono solitamente efficaci nell’alleviare il dolore. La nitroglicerina rilassa le arterie coronarie e aumenta l’apporto di sangue al cuore, riducendo così il carico di lavoro del cuore.
Inoltre, farmaci come i beta-bloccanti, i bloccanti dei canali del calcio, gli ACE inibitori e i bloccanti dei recettori dell’angiotensina II possono essere prescritti per prevenire l’insorgenza dell’angina e ridurre il rischio di attacco cardiaco.
Se si sperimenta dolore toracico, è essenziale contattare immediatamente il personale medico per una valutazione completa e, se necessario, dei test successivi. Se l’angina stabile diventa più frequente o intensa, è consigliabile consultare immediatamente un professionista sanitario, poiché potrebbe essere un segno di angina instabile.