Terapia del dolore
Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa.
(Frida Kahlo)
Vuoi avere una consulenza personalizzata?
Terapia del dolore
Uno studio italiano riporta una stima della prevalenza del dolore cronico (superiore a 3 mesi) pari al 21,7% nell’intera popolazione italiana, che corrisponde a circa 13 milioni di persone. Di questi, il 41% dichiara di non avere ricevuto un adeguato controllo del dolore. La terapia del dolore può essere la soluzione.
Purtroppo, la gravità del problema non è un solo fatto statistico. Quando il dolore si trasforma da semplice sintomo di qualcos’altro a una vera e propria patologia persistente, la vita di un individuo ne risulta fortemente condizionata sotto molteplici aspetti. Il dolore influisce sull’umore e, più in generale, sul benessere psico-fisico alterando la percezione della realtà. Ricevere una risposta soddisfacente a tali conseguenze può risultare chiave.
Che cos’è terapia del dolore
La terapia del dolore è la branca della medicina che, mediante un approccio terapeutico e scientifico, si occupa dello studio e del trattamento del dolore, in particolare il dolore definito cronico. Gli specialisti di questa disciplina eseguono visite e terapie personalizzate per il trattamento del dolore acuto e cronico attraverso l’utilizzo di farmaci e infiltrazioni.
Dal punto di vista clinico, il dolore è distinto in tre tipologie:
- acuto
- da procedura
- cronico
Ciascuna con specifiche caratteristiche di durata e di responsività al trattamento.
Il dolore acuto si presenta come un sintomo che ci permette di evitare un danno più grande. Grazie a tale sintomo, infatti, l’organismo ci aiuta nella ricerca della causa facilitando la riparazione del danno. Il dolore acuto dovuto ad un trauma fisico è spesso reversibile naturalmente.
Il dolore cronico non è definito solo dal tempo in cui si manifesta ma anche da criteri fisiopatologici. Il dolore cronico è, infatti, tale quando la causa che lo ha generato non è più risolvibile e, pertanto, è molto più difficile da gestire.
La terapia del dolore si occupa prevalentemente della gestione e della cura del dolore cronico.
Grazie alla sua corretta gestione, è possibile curare in via definitiva molte tipologie di dolore quali, per esempio, patologie osteoarticolari, patologie rachidee, sciatalgie, patologie dolorose riguardanti il sistema viscerale, cefalee, patologie ginecologiche.
Il nostro centro di terapia del dolore
Il nostro centro di terapia del dolore nasce per rispondere in modo accurato, efficace e tempestivo alla cura di ogni tipo di dolore acuto e cronico proprio con un approccio da clinica strutturata e avvalendosi di professionisti preparati ed aggiornati sulle più recenti tecniche a disposizione. Attraverso cure complete ed eccellenti supportate da macchinari di ultima generazione, la nostra struttura si conferma come un centro di eccellenza, sicuro e completo, per un’adeguata gestione del dolore.
Il team di specialisti di Clinica Tarabini è in grado di garantire la giusta valutazione di ogni singolo caso e l’esecuzione professionale del trattamento individuato.
Il dolore cronico può essere curato: l’importanza dell’èquipe
Grazie all’evoluzione delle conoscenze e delle tecniche in medicina, il dolore può essere in molti casi sconfitto attraverso un’adeguata terapia. Questa deve essere guidata da un team di medici specialisti dell’apparato muscolare-scheletrico (anestesista, fisiatra e neurochirurgo) che, a loro volta, collaborano con il fisioterapista, il podologo e il nutrizionista.
In che cosa consiste la terapia del dolore?
L’individuazione del meccanismo che sostiene il dolore è naturalmente il primo passo per offrire una personalizzazione della terapia, alla luce della complessità della malattia e del paziente stesso. Come sempre, affidarsi a specialisti dedicati può influire sull’esito delle cure.
Talvolta, la classica terapia farmacologica con anti dolorifici (terapia analgesica) e una corretta riabilitazione sono insufficienti. La risposta al problema non può essere affidata a cure palliative. Al contrario, può arrivare dall’integrazione di una terapia interventistica, dalla rieducazione posturale o dalla correzione degli stili di vita.
Queste terapie richiedono il coinvolgimenti di diversi specialisti, una vera e propria equipe come quella che opera presso la Clinica Tarabini.
La terapia eco-guidata: la tecnologia al servizio delle infiltrazioni per la cura delle patologie muscolo-scheletriche
Le iniezioni intra-articolari rappresentano una strategia terapeutica molto diffusa nella cura di molte patologie articolari causa di dolore. I risultati ottenuti possono dipendere dall’accuratezza nell’esecuzione dell’infiltrazione, condizione resa possibile oggi dalla guida dell’ecografia.
Tale tecnica rende possibile una visualizzazione diretta del tessuto, un monitoraggio costante dell’ago oltre alla valutazione dell’area da infiltrare con particolare attenzione ai tendini, alle articolazioni e alle strutture anatomiche.
Naturalmente, trattandosi di un procedimento delicato, la presenza di un valido anestesista è di fondamentale importanza per evitare conseguenze non volute oltre alla corretta scelta del trattamento farmacologico da iniettare.
La Terapia del Dolore: le principali prestazioni
- Visita fisiatrica
- Visita antalgica
- Visita posturale e analisi del passo computerizzata
- Visita neurochirurgica
- Visita ortopedica
- Visita neurologica
I principali trattamenti offerti
- Infiltrazioni della colonna vertebrale:
Infiltrazione delle faccette articolari rx ed ecoguidata
Infiltrazione peridurale
Infiltrazione dell’anca ecoguidata
Infiltrazione sacro-iliaca rx ed ecoguidata
Blocchi selettivi dei nervi
Infiltrazioni paravertebrali cervicali, dorsali e lombari con Ossigeno-Ozono
Infiltrazioni intraforaminali radio-guidate con Ossigeno-Ozono
- Mesoterapia
- Infiltrazioni dei punti triggers
Presso la nostra clinica, tutte le prestazioni e i trattamenti vengono effettuati in regime ambulatoriale (ambulatorio chirurgico secondo quanto espresso dalla delibera regionale dell’E.R. n. 559/2000).
I nostri partner
• Dott.ssa Agnese Venuta
Algologia
• Dott. Mattia Sedia
Chirurgia vertebrale – Neurochirurgo
• Dott. Raffaele Zoboli
Fisiatria