Algologia

Non siamo mai così indifesi verso la sofferenza
(Sigmund Freud)
Vuoi avere una consulenza personalizzata?
Algologia
L’algologia (conosciuta anche come terapia del dolore o medicina del dolore) è la branca della medicina che, mediante un approccio terapeutico e scientifico, si occupa dello studio e del trattamento del dolore, in particolare il dolore definito cronico.
Presso la nostra clinica, vengono effettuati in regime ambulatoriale (ambulatorio chirurgico secondo quanto espresso dalla delibera regionale dell’E.R. n. 559/2000):
- visita algologica;
- trattamento infiltrativo ecoguidato del rachide cervicale (infiltrazione delle faccette articolari, infiltrazioni periradicolari ed intraforaminali);
- trattamento infiltrativo ecoguidato del nervo Grande Occipitale (GON) nel trattamento delle cefalee nucali e muscolotensive;
- trattamento infiltrativo ecoguidato del rachide lombare (infiltrazione delle faccette articolari, infiltrazione periradicolare e peridurale intraforaminale);
- infiltrazione peridurale ecoassistita o sotto guida radioscopica (per via interlaminare, paralaminare e caudale),
- trattamento infiltrativo ecoguidato articolare;
- mesoterapia antalgica e decontratturante.
La terapia del dolore
Secondo l’International Association for the Study of Pain (IASP) il dolore è “un’esperienza individuale e soggettiva, cui convergono componenti puramente sensoriali, relative al trasferimento dello stimolo doloroso dalla periferia alle strutture centrali, e componenti esperienziali e affettive, che modulano in maniera importante quanto percepito”.
Dal punto di vista clinico, il dolore è distinto in tre tipologie – acuto, da procedura e cronico – ciascuna con specifiche caratteristiche di durata e di responsività al trattamento.
Terapia del dolore cronico
La terapia del dolore si occupa principalmente dello studio e del trattamento del dolore di tipo cronico, con lo scopo di ridurre la sofferenza e di migliorare la qualità di vita del paziente.
Data l’elevata complessità clinica che caratterizza il dolore cronico, il suo trattamento richiede un approccio di tipo multidisciplinare che comprende medici, farmacisti, psicologi, fisioterapisti, terapisti, massoterapisti ed infermieri.
Il trattamento prevede l’impiego sia della terapia farmacologica che di approcci non farmacologici a cui vanno spesso aggiunti trattamenti di tipo cognitivo, comportamentale o psicologico.
I nostri partner
• Dott. Massimo Plati
Anestesista